I documenti riguardanti un edificio o unità immobiliare sono di due tipi: la planimetria catastale, detta anche catastino e costituita da una pianta in scala 1:100 o 1:200 comprensiva anche di orientamento, affacci e parti comuni, e la vera e propria visura, in cui compaiono i dati catastali propriamente detti. Non è per tutti così facile e scontato riuscire a capire cosa sono le visure catastali e comprenderne i dati contenuti. Attraverso la visura catastale è possibile ottenere tutti i dati identificativi riguardanti un immobile o un terreno, intestato ad una persona fisica o giuridica. Classificare i beni immobili risponde alla finalità fiscale del Catasto, ossia quella di attribuire una rendita catastale all’immobile, terreno o fabbricato.
La visura catastale è solitamente utilizzata, ad esempio, a fini fiscali e reddituali nei casi di trattative di compravendita immobiliare, oppure per il calcolo dell’IMU, della TARI e della TASI. Si tratta di un certificato molto utile poiché permette di conoscere tutti gli aspetti inerenti ad un bene, in modo da valutarne costi e rischi nelle attività di compravendita. La visura catastale è essenziale per affitti e vendite, ma anche per calcolare la rendita catastale, sulla quale si basa il calcolo delle tasse come l’Imu e capire quanto vale il tuo immobile.
Le visure catastali vengono rilasciate dall’Agenzia delle Entrate (che ha recentemente incorporato l’Agenzia del Territorio o Catasto) nella cui banca dati sono censiti tutti gli immobili ricadenti all’interno del territorio nazionale. Inoltre da qualche mese è possibile ottenere la visura catastale anche tramite internet, utilizzando i servizi online messi a disposizione dal sito dell’Agenzia delle Entrate. La visura contiene le informazioni relative alle particelle iscritte al Catasto dei Terreni ora Agenzia del Territorio e ai beni identificati e censiti dal Catasto dei Fabbricati (unità immobiliare, beni comuni, lastrici solari, ecc.), alla mappa catastale e alle planimetrie che rappresentano le unità immobiliari urbane.