La disfunzione erettile, chiamata anche impotenza maschile, è l’incapacità di mantenere un’erezione sufficiente per portare a termine un rapporto sessuale completo e soddisfacente. In altri termini, si può parlare di disfunzione erettile se un individuo presenta incapacità a sviluppare un’erezione sufficiente a consentire la penetrazione del membro in vagina. L’impotenza maschile, è un problema che affligge moltissimi uomini sotto i 40 anni, anche se purtroppo sono molto poche le persone che decidono di ammettere il problema per cercare di risolverlo.
All’origine del deficit erettile c’è spesso una combinazione di cause organiche e psicologiche: il diabete, il colesterolo alto, l’obesità, l’ipertensione e l’insufficienza cardiaca che interferiscono con il flusso sanguigno nei corpi cavernosi del pene, da cui dipende l’erezione. Se la motivazione della disfunzione erettile rimedi risiede in cause organiche, sarà l’urologo o andrologo a valutare l’opportunità di farmaci appositi. Auto-diagnosticarsi da soli qualche problema fisico-organico, senza passare prima dal proprio medico o senza fare visite specialistiche da un andrologo o un urologo, non è una cosa saggia né raccomandabile.
L’ansia o la paura possono impedire che questi segnali cerebrali raggiungono il livello necessario per indurre erezione. Cause psicologiche della disfunzione erettile includono lo stress o anche l’ansia dovuta a problematiche coniugali, problemi finanziari o altri problemi personali. A livello endocrino vi possono essere squilibri ormonali che inibiscono la libido, per esempio l’eccesso di prolattina o un deficit di testosterone. Deficit arteriosi o venosi: pressione del sangue insufficiente, ostruzioni o indurimenti, lassità venose che non permettono di trattenere il sangue nei corpi cavernosi, sono tutte impotenza cause di mancata erezione. Svolgere anche un regolare esercizio fisico può aiutare moltissimo, in quanto aumenta i processi del vostro corpo, compreso il flusso sanguigno ed il battito cardiaco. Prendere coscienza del problema diventa quindi fondamentale al fine di mettere in moto strategie cliniche per individuarne la causa ed impostare una corretta terapia per migliorare la vita sessuale e prevenire la comparsa di altri disturbi.