I giovani italiani sono quelli che in Europa conoscono meno le lingue straniere. Per provare a sopperire a queste mancanze, sempre più spesso i genitori cercano per i propri figli un’offerta formativa che sia più aperta alle lingue straniere, ossia rivolgendosi all’offerta relativa alle scuole internazionali. Le scuole internazionali seguono in tutto e per tutto i sistemi scolastici di un Paese diverso dall’Italia, utilizzando la lingua, il metodo didattico e i programmi di quel Paese (ad esempio: la scuola internazionale tedesca utilizzerà l’impianto didattico-culturale utilizzato in Germania).

Una delle richieste più ricorrenti tra i genitori, nella scelta delle scuole internazionali, riguarda l’apprendimento delle lingue straniere e, in particolare, della lingua inglese, vista non più tanto e solo come lingua straniera ma come condizione necessaria di una formazione completa. Una scuola internazionale vera e propria è una scuola che afferisce al sistema di istruzione di un altro paese rispetto a quello ospitante. Potrà essere inglese, americana, francese o tedesca. Potrà essere persino cinese, come la SIIC – Scuola internazionale italo cinese.

La lingua, il metodo didattico e i programmi saranno quelli che afferiscono alla cultura prescelta, secondo le norme e le prassi del paese cui la scuola si riferisce.  L’italiano nelle scuole internazionali. A differenza di francese, spagnolo o tedesco (persino giapponese) nelle scuole internazionali non esiste un corso native per l’italiano ma solo second language. In queste scuole internazionali, solitamente l’italiano è studiato come una seconda lingua (L2), sia pur tenendo conto del fatto che i bambini crescono in Italia e, spesso, hanno entrambi i genitori italiani.

In Francia un francese in una scuola inglese può fare inglese native e francese native con uno standard certificato e comparabile internazionalmente, per l’italiano le versione avanzate disponibili sono solo per non madrelingua. Insomma, se il figlio aspira a diventare un giornalista o un notaio, attenzione.

Tra le scuole internazionali milano da annoverare è senza dubbio Bilingual European School, una delle poche scuole di Milano in grado di offrire un’istruzione bilingue altamente motivante seguendo un approccio didattico all’avanguardia.

Perchè iscrivere i propri figli ad una scuola internazionale?