I motocompressori sono degli strumenti di lavoro in grado trasformare l’energia meccanica prodotta dal potente motore a scoppio in energia potenziale o di pressione. A questi puoi collegare diversi strumenti accessori come la sabbiatrice, il martello demolitore, il perforatore ecc. Questi li rendono strumenti utili in diversi settori merceologici come l’edilizia sia civile che stradale, il restauro, ma anche adatti al piccolo artigiano ed al privato.

L’utilità principale di questi strumenti è la possibilità di lavorare in zone dove non è presente la rete elettrica. In queste attrezzature l’aria viene compressa cioè ridotta di volume, tramite una pompa o un compressore e immagazzinata in un serbatoio resistente all’alta pressione, oppure viene utilizzata in diretta. Per l’attività cantieristica sicuramente i motocompressori sono tra i macchinari più utili e richiesti. Infatti, la particolare predisposizione al supporto di sonde, trivelle e ogni tipo di attrezzatura fanno dei motocompressori, degli strumenti utilissimi al corretto svolgimento dell’attività cantieristica e di ingegneria civile.

La molteplicità di usi unita ai bassi costi di gestione

I motocompressori si adattano ai lavori più diversi: installazione di cavi a fibre ottiche, sabbiatura, perforazioni di piccole dimensioni, lavori generici all’interno di cantieri. Inoltre il nuovo sistema di gestione del motore Deutz offre un eccezionale risparmio di carburante. Utilizzando il dispositivo FuelXpert, che consente di ridurre il consumo di carburante, è possibile mantenere bassi i costi complessivi di gestione. Sul cantiere edilizio, la produzione di aria compressa permette di impiegare utensili pneumatici di ogni categoria e peso adoperati in molteplici lavorazioni.

Motocompressori portatili: perché a volte conviene utilizzarli?

Per opere di piccola entità e su interventi non impegnativi è preferibile utilizzare motocompressori portatili o montate su telai leggeri dotati di ruote. Per le loro caratteristiche queste versioni vengono collocate nei pressi del punto dove deve essere eseguito il lavoro. senza la presenza di una lunga tubazione per il trasporto dell’aria come avviene utilizzando i motocompressori carrellati di notevole ingombro.

Motocompressori: cosa sono? che utilità hanno?