Studi medici spiegano come la posizione che si assume a letto determina una serie di conseguenze a livello fisico e mentale che possono condizionare l’umore e la personalità. Un letto classico, nei vari casi di persone affette da disabilità, non è la soluzione adatta per chi nutre specifiche necessità; servirà infatti un letto ergonomico, capace di agevolare ogni movimento sia della persona che di coloro che prestano assistenza. A maggior ragione, per il corretto riposo delle persone anziane e di tutti coloro che hanno difficoltà di deambulazione, sono oggi disponibili comodi letti per disabili e reti elettriche, che consentono di modificare il posizionamento della persona che dorme e di assicurargli un riposo sicuro. Questi letti sono dotati di un motore elettrico (in alcuni casi due) comandato da un telecomando che gestisce l’altezza del letto e l’inclinazione della rete sia nella zona cervicale e lombare che in quella degli arti inferiori.
Si possono sollevare le gambe o la schiena in modo indipendente, a seconda delle necessità e si può ruotare di 90 gradi la seduta accompagnando dolcemente il corpo nella fase di sollevamento, diventando una poltrona elevabile che, senza fatica e senza bisogno di aiuto, l’anziano o il disabile riesce ad alzarsi in tutta comodità. In linea generale le caratteristiche dei letti per disabili sono tutte simili tra loro. Dormire, riposare o giacere nella giusta posizione a lungo è per disabili o anziani un vero e proprio trattamento che deve dare benessere e sollievo, consentendo movimenti dolci e diminuendo il rischio di cadute o formazione di piaghe Nel momento in cui si deve scegliere il modello da utilizzare in casa si deve partire prima di tutto dalle condizioni del singolo soggetto che dovrà utilizzare questo tipo di ausilio.
Alcuni letti sono standard, altri sono dotati di movimento idraulico, alcuni meccanico e altri ancora sono articolati elettrici. Il letto deve garantire gli spazi adatti anche alle persone che assistono il degente, per poter lavorare in modo pratico e funzionale, senza incappare in spiacevoli incidenti, garantendo sia la sicurezza dell’operatore che del paziente. Il lavoro professionale del personale infermieristico e dei familiari che si prendono cura del degente, viene facilitato dal sollevamento del letto che può rendersi utile anche in corso di medicazioni e di spostamento fisico del paziente.
Nel caso in cui il letto sia il luogo in cui il disabile riposerà per mesi, o anni, è spesso consigliabile acquistare un intero giaciglio appositamente studiato per la sua massima comodità. Se invece stiamo parlando di una struttura temporanea, allora si possono acquistare reti da collocare su una struttura letto comune. I modelli di letti per anziani sono studiati per donare comodità assoluta al degente: letto con sponde, per una maggiore sicurezza, letto articolato che si modula in posizioni diverse. Ciò che è importante ricordare è che il letto degenza deve essere valutato in base alle esigenze specifiche dell’utilizzatore, in modo da consentire massimo comfort. L’acquisto o il noleggio del letto adatto, studiato nei dettagli, deve essere valutato insieme al medico, poiché egli conoscerà i reali bisogni della persona affetta da disabilità.