La figura dell’avvocato: chi è e cosa fa

 

Quando usiamo il termine di avvocato facciamo riferimento a una persona che ha studiato diritto e che ha frequentato e concluso la facoltà corrispondente e che quindi è abilitato a operare come un rappresentate a livello legale, e anche come consulente sia giudiziale sua stragiudiziale. È obbligatorio inoltre essere iscritti all’albo professionale corrispondente.

 

L’avvocato quindi può svolgere la funzione di un rappresentante, può assistere e difendere una persona durante lo svolgimento di un processo che si tiene in tribunale e può anche fornire consulenze.

 

 

Cos’è un sinistro: vediamolo assieme in breve

 

Quando usiamo il termine di sinistro facciamo riferimento a un fatto dannoso che è accaduto (siamo nel campo delle assicurazioni) in conseguenza al rischio della polizza per cui una garanzia assicurativa era stata sottoscritta.

Con sinistro con colpa si intende un fatto che abbia comportato un danno che è attribuibile almeno per il 51% a un comportamento eseguito dall’assicurato.

Con sinistro con colpa paritaria si intende un fatto che abbia comportato un danno che è attribuibile a entrambe le parti che sono state coinvolte.

 

 

Dove poter trovare un avvocato che si occupi del risarcimento dei danni

 

Se quello che state cercando è qualcuno che si occupi del risarcimento danni da lavoratore esente a seguito di un sinistro, allora il mio consiglio è di andare a visitare il sito web di Avvocati risarcimento, ossia lo Studio Legale dell’avvocato Fabio Facchinetti, dove potrete trovare sia tutte le informazioni di cui avete bisogno, sia il modo per mettervi in contatto con lo studio stesso. Per poter fare tutto ciò vi basterà fare un rapido click sulle parole scritte in evidenziato all’inizio di questo stesso paragrafo così da essere rimandati direttamente alla sua pagina web.

Vi consiglio di affidarvi sempre a uno Studio Legale con esperienza per poter essere sicuri di essere in buone mani.

L’avvocato per il risarcimento dei danni