Con uno stile elegante e raffinato, i lampadari vetro Murano sono in grado di donare ad ogni ambiente un tocco unico e di classe.

I lampadari vetro Murano nascono da una tecnica sviluppatosi tra il XV e il XIX secoli, diventando col tempo simbolo dell’artigianato Made in Italy. Al giorno d’oggi, i lampadari vetro Murano vengono realizzati da mastri vetrai che, da generazione in generazione, si sono trasmessi i segreti di questa arte.

La realizzazione dei lampadari vetro Murano inizia con la loro progettazione: i designer delineano su carta, anche sotto indicazione dei clienti, i modelli che saranno poi realizzati dalle mani dei maestri vetrai. A questo punto si è pronti per la selezione e la preparazione materiali, dove gli artigiani preparano la pasta vitrea in fusione a 1500°C, e vengono selezionate le polveri per la colorazione. Il punto focale di questa lavorazione del vetro è la soffiatura, in cui la pasta vitrea incandescente viene prelevata dal crogiolo, detta “bolo”, con un particolare strumento chiamato canna da soffio: gli esperti iniziano a modellare la pasta con dei rapidi movimenti delle mani e soffiando all’interno della canna, creando così delle superfici voluminose.

Dopo la soffiatura, per modellare il vetro avviene la plasmatura, in cui la creazione inizia a prendere forma secondo l’antica tecnica della lavorazione del vetro di Murano; e successivamente la decorazione e la colorazione, dove si perfeziona l’opera creando a mano fantasie e armonie a seconda del lampadario richiesto, come fiori, foglie e ricci in vetro. Adesso è arrivato il momento della tempera e della molatura, dove il lampadario ancora caldo viene adagiato per molte ore nella “tempera”, un lungo forno di raffreddamento, fino a quando la sua temperatura non sarà scesa rendendolo pronto per la molatura. In quest’ultima fase gli artigiani levigano e rifiniscono le superfici vitree portando l’opera a compimento, vengono applicate delle montature sicure e resistenti, in ferro saldato e rifinite a mano con rifiniture in cromo, oro e ottone a seconda del modello richiesto. Infine si procede con il controllo qualità, dove i lampadari in vetro di Murano vengono accuratamente controllati prima di essere attentamente imballati.

Per poter acquistare i vostri lampadari in vetro di Murano, rivolgetevi a Sogni Di Cristallo, una delle aziende leader nell’illuminazione per interni realizzata secondo l’autentica tecnica del vetro di Murano, eseguita nelle fornaci veneziane in Italia. I maestri che lavorano da Sogni Di Cristallo, seguono l’antica tecnica unica e nota in tutto il mondo per realizzare i lampadari di Murano. Si tratta di un sapere artigianale custodito da un millennio nella città di Venezia e tramandato di generazione in generazione fino ai giorni nostri. Ogni creazione è un pezzo d’arte unico e inimitabile, grazie anche alla costante ricerca nel design, visto come la continuazione fedele della tradizione vetraia muranese.

Il loro catalogo, oltre ai lampadari di Murano, comprende anche gli specchi veneziani, le plafoniere, le lampade da parete, le lampade a sospensione, le lampade da tavolo, le lampade da terra, le lanterne, i vasi e l’oggettistica in vetro dell’arte muranese.

Lampadari in vetro di Murano: la loro realizzazione