Oggi più di ieri ci si sposa per amore e non per interesse. Molti pensano che con il matrimonio si sistemino le cose e che viene dato valore legale all’unione di una coppia. Una relazione vista dall’esterno, con la lucidità di una persona terza, può mostrare alcuni segni di debolezza, ma per chi la vive in prima persona, la relazione passa sempre prima al vaglio dei sentimenti e dell’emotività, rendendo difficile individuare e comprendere ciò che non funziona. Tra i doveri maggiormente violati spicca quello della fedeltà coniugale, che viene meno con il tradimento.

L’infedeltà del coniuge può avere ripercussioni molto forti sul rapporto di coppia e nel caso si decida di procedere ad una eventuale causa di separazione. Scoprire l’infedeltà coniugale può risultare molto utile ad esempio in fase di separazione, sia per richiedere un eventuale addebito in capo al coniuge infedele, separazione con addebito per tradimento, sia per definire le condizioni economiche conseguenti.  Al giorno d’oggi l’infedeltà coniugale non rappresenta più solo quella in cui uno dei due partner abbia una relazione fisica con un altro soggetto al di fuori del matrimonio, bensì, il semplice intrattenere una relazione con terzi tramite social network come Facebook o Whatsapp oggi giorno è da considerarsi come tale.

Non è semplice scoprire un tradimento, per questo molte persone tendono a farsi aiutare da investigatori privati.  Non si tratta di reato, ma in realtà è un illecito civile da cui scaturisce una sola sanzione: quella dell’addebito. Negli ultimi venti anni i tradimenti scoperti sono stati davvero tanti, grazie all’aiuto di investigatori che pedinando e scovando bene nella vita del partner traditore riescono a risalire alla verità.   Per quanto scovare la stessa verità non sia semplice, vi sono detective, o meglio investigatori che possono indagare al meglio e chiarire ogni situazione.

Hai il sospetto che il tuo partner ti tradisca? Ecco cosa fare