Differenza tra gelato artigianale ed industriale
Il gelato è una pausa golosa che ci si può concedere senza troppi sensi di colpa, ma per far si che sia una vera esperienza di piacere bisogna scegliere quello giusto. Quando si parla di gelato, che sia artigianale o industriale, si intende un prodotto che ha una precisa base di partenza: zuccheri, latte, proteine del latte e addensanti. Non conta tanto il gusto, quanto la qualità del gelato. Il problema è imparare a distinguere le vere gelaterie artigianali da quelle che non lo sono perché impiegano prevalentemente preparati e semilavorati industriali. La differenza sta principalmente nella tecnica di lavorazione. A livello industriale, infatti, si usano i freezer continui per l’insufflazione d’aria, cosa che, invece, non è consentita nella lavorazione artigianale.
Gusta il gelato sia d’estate che d’inverno!
Sempre più persone amano il gelato artigianale che rappresenta una vera delizia. Chi l’ha detto che il gelato sia un peccato di gola da concedersi solo quando fa caldo? I più golosi sanno benissimo che la voglia di un dolce e cremoso gelato artigianale può sorprendere in ogni momento. Se infatti l’estate costituisce il periodo per eccellenza in cui le vendite relative a questo dolce subiscono una piacevole impennata, in inverno il gelato continua comunque a essere acquistato, seppure con minore frequenza. Il gelato artigianale è caratterizzato dalla sua “freschezza” perché si produce quotidianamente, o quasi, e non può essere conservato a lungo. Presso la gelateria artigianale vicino al Colosseo a Roma puoi gustare dell’ottimo gelato artigianale. Tra un selfie, una risata e una chiacchiera l’ideale è mangiare un gelato assieme per rinfrescarsi. Scegli la Gelateria dell’Angeletto e gusta uno squisito gelato artigianale! Grazie alla qualità degli ingredienti e all’utilizzo di attrezzature adibite appositamente alla realizzazione di gelati privi di glutine, avrai la possibilità di provare tutto il gusto del vero gelato artigianale!