Spesso, quando si porta la macchina dal meccanico si sente parlare di cuscinetti assiali ma cosa sono esattamente? Iniziamo subito a spiegare cosa sono i cuscinetti. I cuscinetti sono elementi che consentono di ridurre l’attrito tra due parti meccaniche in movimento, sia esso rotatorio o traslatorio. I cuscinetti si distinguono in: assiali e radiali.

 

Cuscinetti assiali: che cosa sono?

I cuscinetti assiali prendono questo nome perchè utilizzano il carico assiale, quindi un carico che va ad agire sulla stessa linea del cuscinetto. Questi cuscinetti possono essere a sfere che tollerano soltanto carichi assiali e possono essere semplici (reggono carichi assiali ad un solo verso) o a doppio effetto (in entrambi i versi). Vi sono inoltre i cuscinetti assiali orientabili a sfere che possono essere a singolo o doppio effetto: nel primo caso la sede di appoggio di uno degli anelli, essendo sferica, consente di orientare il cuscinetto. Nel secondo caso invece, entrambi gli anelli possiedono una sede di appoggio di tipo sferica.

 

Cuscinetti radiali

I cuscinetti radiali sono cuscinetti portanti e possono essere a sfere o a rulli. I cuscinetti a sfere possono essere rigidi o orientabili: quelli rigidi sono in grado di sopportare un carico radiale ed un carico leggero assiale, i cuscinetti a sfere si caratterizzano di un anello costituito da due piste, quella esterna è sferica ed è dotata di lubrificazione. I cuscinetti radiali a rulli possono sopportare carichi più elevati così come anche diverse velocità.

Perchè usare i cuscinetti assiali?

I cuscinetti assiali vengono adoperati in diversi ambiti, primo tra tutti quello dell’automotive per gli ingranaggi dei veicoli. Si trovano sul disco dei freni, dentro le sospensioni dell’auto, sul mozzo della ruota, in modo da rendere più sicuro il veicolo. Sono realizzati in acciaio, un materiale che garantisce una resa ottimale del cuscinetto nel momento in cui viene installato ed utilizzato. Le operazioni di manutenzione sono molto semplici in quanto si montano e si rimettono a posto senza problemi e sono facili da sostituire una volta usurati.

Cuscinetti assiali e radiali: le differenze